Author: foodandwine

Home / Articles posted by foodandwine
Alberto Raselli, Media & Communication Manager Bauli Group, sarà ospite al diploma/master IUSVE Food & Wine 4.0

Alberto Raselli, Media & Communication Manager Bauli Group, sarà ospite al diploma/master IUSVE Food & Wine 4.0

Il Gruppo Bauli è azienda italiana con lunga storia nel settore alimentare. Fondata nel 1922, ha celebrato il centenario lo scorso anno e da una piccola panetteria è oggi un Gruppo industriale di successo, leader nei mercati dei dolci da ricorrenza e dei prodotti da forno continuativi.

Il connubio tra tradizione artigianale e innovazione, l’incontro tra lievitazione naturale e tecnologia avanzata, ha consentito all’azienda di rispondere con successo alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

Icona pop nelle case degli italiani, Bauli ha adottato un approccio innovativo nel campo del marketing e della comunicazione. Utilizzando canali digitali, social media, radio, TV e digital PR, l’azienda ha raggiunto e coinvolto i consumatori con strategie comunicative omnicanale ad alto valore aggiunto. Famose le creatività di alcuni spot, ha creato anche partnership con influencer, eventi speciali e collaborazioni con celebrità per aumentare la visibilità del marchio e creare una connessione emotiva con il pubblico.

il Gruppo conta oltre 1.300 dipendenti distribuiti in 7 stabilimenti produttivi e in 7 sedi commerciali in Italia e nel mondo. Si impegna attivamente nella tutela dell’ambiente, nel costante miglioramento della qualità dei prodotti e nel benessere delle persone e del territorio in cui opera e pubblica il proprio Bilancio di sostenibilità.

La testimonianza di Alberto Raselli si terrà venerdì 26 Maggio dalle 11.50 alle 13.00 nel Campus IUSVE di Mestre (aula S119 – Palazzo San Marco).

https://www.bauligroup.com/it/

https://www.bauli.it/it

Moreno Faina, Direttore dell’Università del Caffè di illycaffè, sarà ospite al Diploma/Master Food & Wine 4.0 IUSVE.

Moreno Faina, Direttore dell’Università del Caffè di illycaffè, sarà ospite al Diploma/Master Food & Wine 4.0 IUSVE.

L’iconico espresso italiano, un rito della nostra tradizione, porta con sé segreti e particolarità che contribuiscono a rendere unica l’esperienza di degustazione. A svelare molti dei segreti di questo rituale sarà Moreno Faina, che dirige l’Università del Caffè, un’istituzione davvero unica al mondo. A condurre l’incontro con gli studenti ci saranno anche Stefano Giannini e Beatrice Stock.

Grazie al capitale di competenze acquisite nel corso degli anni, illycaffè ha fatto nascere nel 1999 l’Università del Caffè, un polo d’eccellenza per diffondere in tutto il mondo la cultura del caffè di qualità attraverso la formazione, la ricerca e l’innovazione.

La missione è quella di unire tutte le persone coinvolte nella filiera, dai professionisti del bar e dell’ospitalità ai coltivatori e produttori, ma anche appassionati e aspiranti intenditori, con lo scopo di creare una grande comunità internazionale per elevare gli standard qualitativi attraverso la conoscenza e porre nuove sfide all’intero mercato del caffè.

illycaffè, fondata nel 1933 a Trieste, è oggi sinonimo di eccellenza e di gusto italiano a livello globale, un’azienda nota e apprezzata per l’alta qualità e per la sapiente capacità di costruire attorno al caffè un universo di gusto, scienza, arte e intelligenza, con uno sguardo sempre rivolto al benessere delle persone e alla salvaguardia dell’ambiente. Dal 2019 è diventata Società Benefit a conferma del suo impegno di stakeholder company e nel 2021 ha ottenuto la certificazione B Corp.

La lectio con degustazione finale dell’unico blend illy, nelle sue varianti di tostatura e in diverse preparazioni, si terrà venerdì 24 Marzo dalle 11.00 alle 13.00 nel Campus IUSVE di Mestre (aula S119 – Palazzo San Marco).

www.illy.com

Dario Roncadin, AD Roncadin Spa, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE

Dario Roncadin, AD Roncadin Spa, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE

Nata nel 1992, Roncadin SPA è leader italiana nella produzione di pizze surgelate di alta qualità per la grande distribuzione italiana e internazionale.

L’azienda di Meduno (Pordenone) ha chiuso il bilancio 2022 con 155 milioni di euro di fatturato, +4,4% rispetto all’anno precedente, e conferma la forte vocazione internazionale con la sua produzione di pizze surgelate Made in Italy che raggiungono molti mercati esteri.

«Con 100 milioni di pezzi prodotti in un anno siamo al massimo della capacità produttiva ma l’obiettivo è crescere ancora, investendo sulle persone, sullo sviluppo dello stabilimento e sul rafforzamento del nostro marchio nei mercati italiani e stranieri», ha commentato Dario Roncadin, amministratore delegato dell’azienda friulana.

Lo scorso anno Roncadin si è trasformata in una Società Benefit. Nella denominazione giuridica dell’azienda è stato inserito ufficialmente l’impegno a operare in modo responsabile verso l’ambiente, le persone e il territorio, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Questo importante passaggio ha reso ufficiale e tangibile l’impegno e il modello di sviluppo sostenibile che l’azienda ha abbracciato nel corso degli anni, come ad esempio quello di adottare esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili.

Roncadin nel 2022 ha presentato il suo primo report di sostenibilità, che rendiconta e comunica le azioni messe in campo, a partire dagli aspetti ambientali (energia prodotta dall’impianto fotovoltaico aziendale, efficientamento energetico, imballaggi riciclati e riciclabili, iniziative antispreco), passando per quelli socio-economici (filiere corte, valorizzazione dei fornitori italiani e progetti formativi in collaborazione con diverse realtà locali), fino alla sezione dedicata alle persone, con una serie di iniziative volte al benessere lavorativo, alla conciliazione famiglia-lavoro, al welfare aziendale e allo sviluppo delle competenze.

La lectio di Dario Roncadin si terrà nel Campus di Mestre (aula S119) venerdì 24 febbraio dalle 11.10 alle 13.00

Per informazioni: www.roncadin.it

Gianluca Bisol, Presidente Bisol 1542 – Prosecco Superiore Valdobbiadene, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE

Gianluca Bisol, Presidente Bisol 1542 – Prosecco Superiore Valdobbiadene, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE

Data: 3 dicembre 2022
Master: Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Campus: Mestre

«La forza del Prosecco risiede nella sua capacità di farsi conoscere non come Status Symbol, ma come un Lifestyle Symbol, poiché rappresenta perfettamente un modo di vivere moderno e informale». Con questa idea, Gianluca Bisol, presidente della Bisol 1542, storica famiglia produttrice del Valdobbiadene Prosecco Superiore e del Cartizze, ha il merito di aver saputo traghettare il Prosecco Superiore alla ribalta del mercato internazionale con stile e grande impegno.

Imprenditore appassionato e visionario, ha saputo spingersi oltre quella storia familiare iniziata cinque secoli fa a Santo Stefano di Valdobbiadene, dove ha sede la cantina storica.

Sguardo sul futuro, alleanze strategiche, Gianluca Bisol ha ideato e realizzato altri progetti coraggiosi e inediti. Nel 2002 ha dato vita al progetto Venissa con il recupero dell’antica vigna murata sull’isola di Mazzorbo, simbolo della Venezia Nativa, nel cuore della Laguna di Venezia. In questa storica tenuta, è stato piantato lo storico vitigno veneziano Dorona, l’antico vino di Venezia amato dai Dogi. Le preziose bottiglie prodotte sono oggi ricercate da collezionisti in tutto il mondo. Nella Tenuta, che ospita orti e frutteti, sorgono il Ristorante Venissa (Michelin), l’Osteria Contemporanea e un Resort di charme che avvolgono gli ospiti in un’esperienza unica. Nel 2019 Venissa è stata premiata da Condé Nast Johansens come “Best Hotel for Sustainability in Europe”. L’obiettivo, ora, è portare il modello di turismo sostenibile e valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio in altre zone del Veneto.

Oltre a Venissa, ha più recentemente dato vita al progetto di viticoltura d’alta quota Vigna Major nel cuore delle Dolomiti, a 1350 metri di altezza, dove si punta su Incrocio Manzoni e Solaris, uve particolarmente adatte alla spumantizzazione. Sui Colli Euganei, su suoli nati dalla disgregazione di rocce vulcaniche, un altro progetto distintivo e in crescita volto alla valorizzazione del Moscato Giallo e dei vini rossi uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Carmenere, insieme alla produttrice Elisa Dilavanzo. Il filo conduttore? Unicità, qualità senza compromessi, vino che diventa il collante per esperienze immersive nella natura e nella cultura del territorio in nome di un diritto alla bellezza espressione pura del genius loci.

La sua lectio si concluderà con una degustazione in aula di tre referenze della cantina Bisol 1542.

www.bisol.itwww.venissa.it

Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE

Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE

Data: 27 maggio 2022
Orario: dalle ore 11.15 alle ore 13.00

Antonio Cellie è personalità di grande rilievo nel settore agroalimentare italiano: food specialist, da oltre 13 anni ricopre il ruolo di amministratore delegato di Fiere di Parma e collabora con molte aziende e gruppi del made in Italy. È fondatore e presidente della Cellie Consulting, società di consulenza di direzione indipendente specializzate nel settore Food & Food Processing, che annovera tra i suoi clienti diverse aziende Alimentari e Meccano-alimentari. Ha sviluppato modelli econometrici previsionali dedicati all’ottimizzazione sia dei portafogli prodotti/mercati dell’industria sia degli assortimenti della distribuzione.

Nell’ambito di Fiere di Parma, Antonio Cellie ha ideato gli attuali format Cibus e Cibus Connecting Italy, più una serie di altre piattaforme ed eventi orientati alle esigenze della community agroalimentare internazionale e allo sviluppo del made in Italy per i mercati internazionali.

La 21esima edizione CibusSalone Internazionale dell’Alimentazione che si è recentemente conclusa, ha registrato un altissimo numero di presenze superando i livelli pre-pandemia ed è stata una rappresentazione corale della vitalità del Made in Italy: 60mila gli operatori professionali registrati tra gli stand, di cui 3mila top buyer esteri. A esporre circa 3mila imprese, a stragrande maggioranza italiane.

Fiere di Parma è oggi un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

www.cibus.it

www.fiereparma.it

 

 

Moreno Faina, Direttore dell’Università del Caffè di illycaffè, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE.

Moreno Faina, Direttore dell’Università del Caffè di illycaffè, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE.

Data: 25 marzo 2022
Master: Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Moreno Faina, Direttore dell’Università del Caffè di illycaffè, sarà ospite con Stefano Giannini al Master Food & Wine 4.0 IUSVE.

L’iconica miscela dell’espresso italiano, un rito della nostra tradizione, porta con sé segreti e particolarità che contribuiscono a rendere unica ogni tazzina. A svelare molti dei segreti di questo rituale sarà Moreno Faina, che anima e dirige l’Università del caffè, un’istituzione davvero unica al mondo.

Grazie al capitale di competenze acquisite nel corso degli anni, illycaffè ha fatto nascere nel 1999 l’Università del Caffè, un polo d’eccellenza per diffondere in tutto il mondo la cultura del caffè di qualità attraverso la formazione, la ricerca e l’innovazione.

Con sede centrale a Trieste e altre filiali nel resto del mondo, l’Università del Caffè concepisce le proprie attività formative e di divulgazione per contribuire alla crescita e al miglioramento continuo della produzione del caffè, al benessere delle persone che se ne prendono cura e lo consumano e alla salvaguardia dell’ambiente, dai lontani campi tropicali fino alle nostre città.

La missione è quella di unire tutte le persone coinvolte nella filiera, dai professionisti del bar e dell’ospitalità ai coltivatori e produttori, ma anche appassionati e aspiranti intenditori, con lo scopo di creare una grande comunità internazionale per elevare gli standard qualitativi attraverso la conoscenza e porre nuove sfide all’intero mercato del caffè.

Illycaffè, fondata nel 1933 a Trieste, è oggi sinonimo di eccellenza e di gusto italiano a livello globale, un’azienda italiana d’eccellenza nota e apprezzata per l’alta qualità del suo caffè e per la sapiente capacità di costruire attorno al caffè un universo di gusto, scienza, arte e intelligenza, con uno sguardo sempre rivolto al benessere delle persone e alla salvaguardia dell’ambiente.

www.illy.com