WEB MARKETING & DIGITAL COMMUNICATION
Diploma/Master Universitario di Primo Livello
ISCRIVITI ALL’OPEN DAY in live streaming
Diploma/Master Universitario di Primo Livello
ISCRIVITI ALL’OPEN DAY in live streaming
2 weekend/mese
12 mesi
VE-VR
4.200 euro
35 max
60 ECTS
I diplomati del Master Universitario Interdisciplinare di Primo livello Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
saranno in grado di comunicare e promuovere in modo efficace i prodotti alimentari e vitivinicoli,
affiancando le tecniche tradizionali del settore con le competenze del Web Marketing e della Digital Communication.
Definire un piano di marketing strategico integrato al mondo del web marketing, del social media marketing e delle digital PR per il mercato domestico e internazionale;
Gestire la web reputation: social media, blog, community, web influencer, business personal branding;
Progettare la strategia di comunicazione per l’azienda, il brand e i prodotti, implementandola con efficacia attraverso i diversi canali e utilizzando anche tecniche di unconventional marketing;
Creare una strategia efficace di digital PR che miri ad aumentare la rete di connessioni dell’azienda, rivolgendosi a influencer, partner e media per la promuovere i prodotti, il brand e gli eventi;
Costruire narrazioni per il settore enogastronomico e saper creare per la marca un’organizzazione semantica che ne veicoli l’identità;
Padroneggiare il linguaggio tecnico del settore Food & Beverage utilizzato nei differenti contesti: divulgativo, commerciale e degli esperti;
Creare una strategia etica di commercializzazione dei prodotti agroalimentari, comunicando il valore del cibo e del vino in relazione alla sua sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
Creare, monitorare e analizzare campagne di E-advertising, SEO e SEM, al fine di ottenere il posizionamento migliore sui motori di ricerca, aumentare la visibilità o creare conversioni.
È blogger, consulente Web, imprenditore e giornalista. È socio cofondatore di NetPropaganda s.r.l, agenzia che si occupa di accompagnare aziende e privati a creare la propria identità nel mondo digitale e a fare business.
È autore di pubblicazioni diventate dei bestseller, tra i quali Rischi e opportunità del Web 3.0. Nel maggio 2017 è uscito il libro Condivide et impera che tratta l’efficacia della comunicazione digitale nell’ambito delle digital PR., e nel 2018 il suo ultimo libro Crea.
Avvocato civilista a Padova dal 2001, consulente Privacy e D.P.O. È docente di Diritto della comunicazione per le imprese e i media nei corsi di laurea magistrale IUSVE e docente a contratto di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova. È Referente padovana della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense presso il Consiglio Nazionale Forense. Esercita attività di assistenza, consulenza e formazione per questioni giuridiche collegate all’utilizzo di internet e dei nuovi mezzi di comunicazione, e-commerce e in materia di privacy.
Pubblicitaria, imprenditrice e globetrotter, è professionista della comunicazione da oltre tre de-cenni. Ha fondato e diretto Publica, agenzia di comunicazione d’impresa, ai vertici delle agenzie indipendenti italiane fino al 2010. Le sue campagne sono state adottate in molti Paesi europei e extra europei (Cina, India, Singapore).
Si è appassionata al lavoro di docenza con l’Università degli Studi di Padova quando, nel 2008, le è stato affidato l’insegnamento di Marketing e Comunicazione Aziendale ai corsi di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale. Dal 2011 è docente di Communication Strategy and Media Planning nei corsi di Laurea Magistrale allo IUSVE di Venezia e Verona e dal 2015 dirige il Diploma/Master universitario di primo livello Food &Wine 4.0.
Ha pubblicato il libro La strategia di comunicazione nell’era postdigitale (2020), co-curato il volume Food & Wine Marketing 4.0 (2019) e contribuito a diverse pubblicazioni sui temi del marketing e della comunicazione d’impresa.
Fotografa, content creator e communication strategist internazionale, si è formata all’Università IULM di Milano e all’Università della California a Los Angeles. Specializzata in Visual Storytelling, Instagram Marketing e nella creazione di contenuti d’impatto per i social media di brand e aziende con grande attenzione all’etica in ambito Influencer marketing, è stata nominata da Nikon Italia una dei 9 migliori fotografi italiani del 2019/2020. Negli ultimi anni ha lavorato sia in Italia che negli Stati Uniti come fotografa per brand, magazine e organizzazioni, quali TEDxReggioEmilia, Rolling Stone Italia, Huawei, The North Face, Regione Lombardia. Come digital con-tent creator ha lavorato nel settore ristorazione e hotelerie, tra cui: Four Seasons, JW Marriott, Romantik Hotels,Curio Collection by Hilton, Rove Hotels, Shangri-La, Human Company.
Digital Marketing Specialist con focus su SEO e campagne di advertising online, segue da più di 10 anni progetti a livello nazionale e internazionale con un’attenzione specifica su performance e approcci multichannel. Oltre che Digital Strategist, è Head of Training in AQuest (a WPP company) impostando e seguendo in prima persona percorsi formativi per aziende e team marketing, predilgendo approcci operativi e pragmatici nella condivisione di skill e competenze. Dal 2017 è lecturer presso CUOA e dal 2019 è docente di Teorie e Linguaggi della Pubblicità Digitale nel corso di Laurea Magistrale in Web Marketing & Digital Communication dello IUSVE.
Studia i modi con cui marche, persone e organizzazioni agiscono e si trasformano con l’avvento del digitale. È partner e Head of Content & Brand Consulting in GreatPixel e direttore della collana Professioni Digitali per FrancoAngeli, la prima in Italia dedicata ai lavori del futuro. Ha scritto centinaia di articoli sulle principali riviste di management (Harvard Business Review Italia, MarkUp, Ninja Marketing, ...) e quattro libri su customer experience, gamification e content marketing. Tra le sue ultime pubblicazioni, Customer Experience Design (FrancoAngeli, 2017), Platform Brand (Fran-coAngeli, 2019) e AI Brands (FrancoAngeli, 2021).
Video e web designer, ha collaborato con Scado (H-Farm) e Fabrica e ha vinto il Premio Möbius Multimedia Lugano - radiotelevisione svizzera. Ha tenuto corsi di editoria elettronica all’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e di Editing audio-video e motion graphics all’Istituto Salesiani Bologna. Dal 2014 è docente di Laboratorio siti web allo IUSVE di Vene-zia e Verona. Collabora con lo IUSVE Lab, centro di ricerca, innovazione e creatività per la comunicazione dello IUSVE e nel 2018 ha curato il capitolo ‘Realizzazione di siti web e e-commerce del libro Food & Wine & Marketing 4.0 - Nuove strategie di comunicazione per i media digitali (a cura di Favaretto, M. P. e Villa, M., 2019).
Web marketing manager di Pronesis srl, agenzia specializzata nello sviluppo e promozione di e-commerce e siti web orientati alla vendita, aiuta le aziende che hanno deciso di investire nel digitale ad aumentare contatti e vendite a parità di visite, applicando con rigore scientifico i principi di psicologia cognitiva alla propria comunicazione online. Docente di neuromarketing e scienze della persuasione applicate al web in ambito universitario e aziendale, è da anni punto di riferimento come relatore sul tema della psicologia digitale ai più importanti eventi di web marketing nazionali. È inoltre coordinatore di dipartimento in AINEM (associazione italiana neuromarketing) e autore del libro “Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web”, considerato come uno dei testi più autorevoli in Italia sull’argomento.
Inizia a lavorare nel web nel 1998. La sua attività attuale consiste nel formare reti vendita, fare consulenze alle aziende e divulgare la conoscenza. Autore del blog di marketing e comunicazione skande.com. Il blog, fondato nel 2012, oggi è un punto di riferimento per molti professionisti del settore. Autore dei libri “Dimmi chi sei” (2020), “Rock’n’Blog” (2018), “Promuovi te stesso” (2016), “Net Branding” (2015) e “Fai di te stesso un Brand” (2014). Collabora con la piattaforma Amazon Audible, per cui ha realizzato contenuti e Podcast sul Marketing. Ha svolto docenze per: Scuola Holden, CUOA Business School, Mediolanum Corporate University, Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Relatore ai maggiori eventi italiani in ambito di comunicazione digitale e marketing, tra cui: Philip Kotler Forum, Brand Festival, InspiringPR, SMAU, Automotive Dealer Day, Web Marketing Festival e Social Media Week.
Consulente di marketing scientifico, docente universitario, imprenditore. Dopo anni di esperienza come strategic planner e responsabile marketing, dal 2012 affianca le aziende per supportarne i pro-cessi decisionali e di crescita grazie al marketing scientifico. Nel 2016 ha avviato la società di consulenza Istituto del Marketing Scientifico. Nel 2018 ha lanciato Surf the Market, società specializzata in posizionamento dinamico di brand, applicando il marketing scientifico al branding con una piattaforma digitale proprietaria e dedicata.
Gastronomo professionista, consulente per il com-parto ho.re.ca. e brand Ambassador della maison Demière in Italia, nonché presidente dell’Associazione Gastronomi Professionisti e di Terrae – Opificio Culturale Enogastronomico.
Cultore della materia per il S.S.D. AGR/01 – Economia ed estimo rurale, docente a contratto di Valorizzazione delle produzioni enologiche nel corso di laurea magistrale in Gestione dei sistemi alimentari di qualità e della gastronomia presso l’Università di Parma e di Gastronomia: territori e prodotti nel corso di Scienze Gastronomiche dello stesso Ateneo. Sempre a Parma è docente presso il Master universitario internazionale in Food City Design di cui cura l’area Culture and creativity for sustainable regional development. Ha contribuito alla stesura del volume On va déguster l’Italie a cura di François-Régis Gaudry, edito in Francia da Marabout, e collabora con la rivista Sala&Cucina.
È un instancabile viaggiatore e studioso dei terroir vitivinicoli.
Ha lavorato per vent’anni, come giornalista culturale, per Gazzetta di Parma e altre testate locali e nazionali. Come foodwriter, collabora da oltre quindici anni con il Gruppo Barilla: dopo aver curato i contenuti del sito Mulino Bianco e il copywriting pasta per il mercato nazionale e internazionale e aver diretto il magazine on line Italian Food Lovers di Academia Barilla, si è occupata dei progetti editoriali di questo centro inter-nazionale di cultura gastronomica italiana.
Ha scritto 38 libri di cucina, le sette Guide dei Musei del Cibo della provincia di Parma, tre saggi storico-critici sulla comunicazione del Gruppo Barilla, quattro manuali di scrittura creativa per bambini, il testo di etica della comunicazione online Il giornalista digitale è uno stinco di santo, il ricettario di scrittura creativa Professione Food Writer e il manuale Brand Journalist sul giornalismo aziendale. Dal 2014 è docente di Etica e media e Etica e deontologia allo IUSVE di Venezia e Verona e, dal 2017, di Giornalismo enogastronomico e Food Writing all’Università di Parma.
Metà italiana e metà anglo-polacca, si è laureata in Economia alla LUISS Guido Carli e diplomata Sommelier AIS e Sommelier dell’Olio. È docente di Marketing del vino e del turismo enogastronomico in diversi corsi post laurea e master. Dal 2004 si occupa di comunicazione enogastronomica come consulente, copywriter e traduttrice e nel 2005 ha dato vita al blog www.marketingdelvino.it.
Tra le sue attività anche la scrittura narrativa. Ha pubblicato Il vino a Roma e Il vino in Italia (entrambi Castelvecchi Editore, 2010 e 2011) e, con Edizioni LSWR, i manuali Marketing del vino (terza edizione, 2021), Marketing del gusto con Luciana Squadrilli (2015) e Marketing dei prodotti enogastronomici all’estero con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti (2017).
Docente universitario di Digital Storytelling e Pedagogia della Comunicazione presso lo IUSVE; consulente aziendale per attività comunicative volte alla progettazione e all’uso strategico, narrativo e sociale dei media. È l’ideatore del format creativo Bookasface e giornalista pubblicista.
Il Diploma/Master Food & Wine 4.0 - Web Marketing & Digital Communication è costruito su base esperienziale: il piano di studi prevede, infatti, non solo una formazione culturale partecipata e interattiva, ma anche laboratori di digital communication, live experience, percorsi di degustazione, testimonianze di imprenditori di successo e studio di casi eccellenti.
DIREZIONE SCIENTIFICA DEL MASTER
Prof.ssa Maria Pia Favaretto - m.favaretto@iusve.it
COMITATO SCIENTIFICO DEL MASTER
Prof.ssa Giovanna Bandiera, Prof. Mariano Diotto, Prof.ssa Maria Pia Favaretto,
Prof. Arduino Salatin, Prof. Francesco Sordi, Prof.ssa Mariagrazia Villa
TUTOR
Dott.ssa Sara Folegotto - foodandwine@iusve.it
SEGRETERIA E INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile inviare una mail a: foodandwine@iusve.it